
Il corso ha come principale argomento il disegno paesaggistico, che viene utilizzato come strumento per fornire anche molti contenuti storico artistici riguardanti l’arte, l’architettura e i paesaggi locali, questo per ricostituire spirito di appartenenza ma anche per avvicinare i partecipanti al mondo dell’arte non solo in modo pratico e laboratoriale ma anche teorico e culturale. Il corso è sia per principianti che per disegnatori che vogliono approfondire il disegno paesaggistico cercando l’ispirazione nei luoghi di Scandicci. Il materiale necessario di cui si dovrà munire ogni partecipante è: un album da disegno A3 con retro supporto rigido, matita 4B, gomma bianca morbida, gomma pane, temperamatite, un foglio di plastica rigida trasparente di circa 20×25 cm, cartoncino nero di circa 20×25 cm, pennarello nero con punta in feltro cancellabile a secco.

DOCENTI:
VALENTINA LANAIA
si prefigge lo scopo di mettere in contatto generazioni diverse e perché no, espressioni artistiche diverse, quali la recitazione, la letteratura, la pittura, la danza. Per questa iniziativa, l’Associazione si avvale della collaborazione della docente Valentina Lanaia
INFORMAZIONI SUL CORSO
- durata del corso: 10 incontri
- periodo svolgimento: 14-21-28 feb, 7-14-21-28 mar, 4-11-18 apr
- giorno della settimana: giovedì ore 17.00 – 19.00
- sede di svolgimento: Arci Casellina – Via di casellina, 23 Scandicci
- costo: 80,00 euro
PROGRAMMA DEL CORSO
- Il disegno e la creatività, doni che appartengono a tutti gli esseri umani.
- Realizzazione di disegni di puro contorno capovolti, realizzazione di disegni di puro contorno per imparare a guardare in modo nuovo, come i simbolismi infantili condizionano il nostro modo di vedere. Per non principianti una composizione di interni personale.
- Il piano dell’immagine, mirini da disegno, disegnare sul piano dell’immagine, disegnare con il mirino in scala, gli spazi negativi e positivi e il formato.
- L’unità base, realizzare un disegno in negativo utilizzando l’unità base, luci e ombre, rilevazione di angoli, dimensioni e rapporti, la prospettiva a vista
- Una prospettiva a vista, la prospettiva formale, realizzazione di un disegno in prospettiva formale, fiore e alberi e paesaggi, il ritmo della natura, realizzazione di soggetti naturali.
- Realizzazione di disegni paesaggistici naturalistici (Parco di Poggio Valicaia)
- Realizzazione di disegni paesaggistici naturalistici e architettonici (Mulinaccio di Scandicci)
- Realizzazione di disegni paesaggistici naturalistici e architettonici (Castello dell’Acciaiolo)
- Realizzazione di disegni paesaggistici urbano/architettonici (Piazza Matteotti)
- Realizzazione di disegni paesaggistici urbano/architettonici (Piazza della Resistenza)